Ami gli animali da compagnia e cerchi un lavoro flessibile? Il dog/pet sitting è quello che fa per te!
È un’attività che sta prendendo sempre più piede, soprattutto nei contesti cittadini, dato che in molte case è presente almeno un cane o un gatto. Sapevi che in Italia ci sono più di 13 milioni di cani e circa un milione di gatti iscritti alle anagrafi regionali degli animali d’affezione?
Il dog/pet sitting consiste nel prendersi cura di animali da compagnia quali cani, gatti, conigli.
Le mansioni affidate variano a seconda delle esigenze dei proprietari.
Si possono distinguere i 3 tipologie di servizi:
– dog walking: portare il cane a fare la passeggiata; alla portata pressoché di tutti
– pet sitting vero e proprio: fornire ai pet (cane, gatto, coniglio…) le cure di cui hanno bisogno quando i proprietari sono assenti o impossibilitati: alimentazione, spazzolatura, gioco, esercizio fisico, pulizia lettiera/gabbia/cuccia/ciotola, somministrazione di farmaci ecc.; richiede un po’ di esperienza nella cura di pet, ma può essere svolto anche senza esperienza, seguendo scrupolosamente le indicazioni dei proprietari
– family pet: pensione familiare presso il domicilio del pet sitter per uno o più giorni o per periodi più lunghi; richiede organizzazione ed esperienza nella cura di un pet, oltre che una maggiore disponibilità lavorativa
Si può pertanto modulare la propria attività in base a tempo, esperienza, disponibilità: con poca esperienza ci si può dedicare solo al dog walking (e scegliere i cani meno impegnativi) oppure spingersi fino al family pet in caso si abbia molta esperienza nella la cura degli animali.
Requisiti e competenze trasversali
Per svolgere questo lavoro requisito imprescindibile è la passione per gli animali da compagnia.
Non è previsto un percorso formativo specifico, ma è opportuno aver maturato esperienza con i pet.
Pazienza, scrupolosità e puntualità sono fondamentali; la flessibilità oraria è importante.
Buone doti relazionali sono poi fondamentali per fare una buona impressione sui datori di lavoro.
Accesso al lavoro
Il passaparola tra amici, parenti e conoscenti è il metodo più efficace per trovare questa occupazione.
Negozi di articoli da animali, toelettature, studi e cliniche veterinari sono luoghi imprescindibili in cui lasciare un annuncio o locandine con i tuoi recapiti.
Può essere utile anche l’inserzione di un annuncio sui giornali locali o affiggerlo in esercizi commerciali in cui si è conosciuti (es. bar, palestra).
Leggi anche gli annunci sui quotidiani locali.
Esistono anche siti di incontro domanda-offerta in questo ambito.
L’esperienza con animali – avere animali, aver prestato attività di volontariato presso canili/gattili, essere studenti di veterinaria, aver lavorato in negozi di articoli per animali ecc. – sicuramente facilita la ricerca e fa la differenza con i proprietari più esigenti.
Si può trovare facilmente lavoro anche senza esperienza, dimostrando affidabilità, voglia di imparare e seguendo scrupolosamente le indicazioni dei proprietari.