
Eventi Search and Views Navigation
Aprile 2021
Ritter, Dene, Voss
di Thomas Bernhard traduzione Luigi Reitani regia Elena Sbardella con Ludovica Modugno, Franca Penone, Gianluca Ferrato luci Cesare Agoni produzione Centro Teatrale Bresciano e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale Una sala da pranzo e tre fratelli: due attrici e un filosofo. Un pasto allestito dalla sorella maggiore, Dene, per accogliere il fratello Ludwig, riportato a casa dal manicomio di Steinhof contro il parere della sorella minore, Ritter. Il pranzo, il cibo, la tavola, la stanza, divengono il luogo della memoria nel suo prima, durante e dopo. È il…
Ulteriori informazioni »Ghost-il musical
Un’appassionante storia d’amore capace di far sognare ancora oggi tutti noi. Romanticismo, thriller e commedia per un Musical senza tempo che ci commuove sulle note della bellissima colonna sonora dove non poteva mancare l’indimenticabile brano “Unchained Melody”dei The Righteous Brothers. Trasposizione fedele del cult-movie della Paramount, tra i maggiori successi del cinema di tutti i tempi e vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura, è riscritto per il palcoscenico dallo stesso sceneggiatore, Bruce Joel Rubin. Molly, Sam e la travolgente sensitiva Oda…
Ulteriori informazioni »Maggio 2021
Pigmalione
da George Bernard Shaw drammaturgia e adattamento Angela Demattè regia Andrea Chiodi con Elisabetta Pozzi e con Mariangeles Torres, Francesca Porrini e cast in via di definizione luci Cesare Agoni produzione Centro Teatrale Bresciano Andrea Chiodi e Angela Demattè rileggono un grande classico del teatro per restituirgli tutta la sua carica dirompente e provocatoria. La vicenda è ambientata negli anni del boom economico, in Italia. Una grande intellettuale e studiosa dei dialetti, impersonata da una fuoriclasse assoluta del teatro come Elisabetta Pozzi, incontra Angelo, un ragazzo povero che ha…
Ulteriori informazioni »Angelo Pintus-Destinati all’estinzione
Dopo il grande e crescente successo degli ultimi anni, Angelo Pintus è pronto a tornare in tour nei principali teatri italiani: “C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili“tanto sono 5 solo minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa…
Ulteriori informazioni »La fine del mondo
di Fabrizio Sinisi regia Claudio Autelli con Gabriele Cicirello, Alice Spisa, Anahi Traversi e Angelo Tronca suono e musiche Gianluca Agostini video Chiara Caliò luci e allestimento Giuliano Almerighi costumi Diana Ferri cura del movimento Noemi Bresciani assistente regia Valeria Fornoni produzione Centro Teatrale Bresciano, LAB121 e Teatro Franco Parenti con il sostegno di Funder35, Fondazione Cariplo e ZonaK Un testo che affronta la spinosa questione del dramma ecologico che sta vivendo il nostro pianeta, indagato attraverso il rapporto padri-figli, ancora una volta al centro della ricerca di Fabrizio Sinisi. Ambientato in una Venezia rovente, città simbolo di questo…
Ulteriori informazioni »Mnemosine
progetto e regia Pietro Babina con Umberto Orsini produzione Compagnia Orsini srl La conservazione della memoria storica, il tramandare alle nuove generazioni le tracce del passato perché quei tragici fatti non si ripetano: come far fronte al fatto che i testimoni della terribile esperienza dei campi di sterminio, per questioni anagrafiche, stiano scomparendo? Pietro Babina scrive MNEMOSINE ispirato da Liliana Segre, senatrice a vita e da decenni militante instancabile nella sua opera di testimonianza, affidando la narrazione a un attore senza eguali come Umberto Orsini, che…
Ulteriori informazioni »Dove sono le donne?
monologo di e con Michela Murgia drammaturgia sonora eseguita dal vivo da Francesco Medda Arrogalla illustratore Edoardo Massa produzione Mismaonda srl Osservando il genere umano còlto nei luoghi della rappresentazione pubblica è quanto mai evidente come le donne, in Italia, siano categoria poco rappresentata e poco presente. La tribuna politica, i dibattiti televisivi e le prime pagine dei quotidiani traboccano di interventi maschili. Eppure, le donne non sono una sottocategoria socioculturale, ma più della metà del genere umano. Dopo aver interpretato il premio Nobel…
Ulteriori informazioni »