
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Marzo 2022
Brescia Photo Festival 2022
Al Museo di Santa Giulia e in altre sedi cittadine, grandi mostre e importanti eventi intorno alle molteplici declinazioni del “ritratto” nella storia della fotografia italiana e internazionale. Tra gli appuntamenti più attesi, la mostra omaggio a Edward Weston (1886-1958), uno dei maestri del Novecento: una esposizione originale e inedita, sviluppata con gli eredi del celebre fotografo. Il festival Giunta alla sua V edizione, l’iniziativa promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Ma.Co.f – Centro…
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
OPEN DOORS. Il museo partecipativo oggi
Da maggio a novembre 2022, nove incontri con i più importanti esperti nella gestione e nella valorizzazione dei patrimoni culturali e delle culture contemporanee italiani e internazionali che ruoteranno sul tema del museo partecipativo, ovvero sulle prospettive dei musei del futuro. L’iniziativa, curata da Pierluigi Sacco, è promossa e organizzata dalla Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con NEMO – Network of European Museum Organisations col patrocinio del Ministero della…
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Mostra nel cassetto: Francesco Errera
In occasione di questo evento, il Museo consegnerà a Francesco Errera il Premio alla Carriera (la scultura del Museo Il Mustasù de le Cossere), delegato provinciale FIAF per 20 anni. Un valido tramite tra la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e il nostro territorio, oltre che valido fotografo che ha sempre curato la perfezione dell’immagine.
Ulteriori informazioni »Fotografia minutera e box camera italiana
Mostra fotografica a cura di Gabriele Chiesa. Inaugurazione: sabato 18 giugno 2022 alle ore 17.00.
Ulteriori informazioni »Speciale spazio soci: Pietro Manenti
In occasione di questo evento, il Museo consegnerà a Piero Manenti il Premio alla Carriera (la scultura del Museo “Il Mustasù de le Cossere), il poeta del Carmine, che con le sue fotografie ha scritto le più belle liriche sul suo quartiere, fissando immagini a volte struggenti.
Ulteriori informazioni »Mostra personale di Tiziana Prati
Un evento diverso al Museo, una mostra di pittura di Tiziana Prati, fotografa e non solo, che si racconta attraverso una serie di opere pittoriche, caratterizzate da un realismo estetico in cui fonde purezza formale e cromatismo pastoso e morbido. Crea visioni di un’arte serena, limpida ed efficace. Due sono le tematiche essenziali per l’artista: il paesaggio e la natura morta, attraverso i quali riesce a tradurre l’emozione sentita nel profondo. La fotografia e la pittura unite in un solo…
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
Weston. Brett Cole Cara. Una dinastia di fotografi
L’esposizione, curata da Filippo Maggia, prodotta da Fondazione Brescia Musei e da Skira e progettata in stretta sinergia con la famiglia Weston, riunisce per la prima volta le fotografie di Edward Weston, dei figli Brett e Cole, e della nipote Cara. L’esposizione, lungi dall’essere considerata come un ritratto di famiglia per opere, si configura come un racconto di esperienze artistiche che attraversa oltre un secolo di fotografia, di storia e di immagini di un mondo in costante cambiamento. Il percorso, allestito al Museo…
Ulteriori informazioni »Lo sguardo restituito
La rassegna, curata da Renato Corsini e Tatiana Agliani, propone un affascinante viaggio nelle diverse declinazioni di questo genere fotografico, dai primi anni del Novecento ai selfie, attraverso le opere di anonimi autori e di grandi maestri quali Steve McCurry, Sebastião Salgado, Ugo Mulas, Gian Paolo Barbieri, Alberto Korda, Edward S. Curtis e molti altri, che offrono anche una riflessione sull’identità delle varie persone e sulla rappresentazione che si offre di se stessi, dentro e oltre la maschera del volto.
Ulteriori informazioni »Farfalle
Il progetto espositivo polisemico è chiamato a costruire un'intersezione tra linguaggio fotografico e linguaggio scientifico. Le farfalle e le falene ci conducono a condividere con il pubblico un importante obiettivo: ampliare e approfondire la naturale meraviglia verso gli esseri viventi che abitano insieme a noi, e prima di noi, il pianeta terra. Il progetto si articola anche attraverso proposte laboratoriali rivolte alle famiglie con bambine e bambini. Un invito ad affinare lo sguardo osservando dettagli e relazioni di questi animali piccolissimi: una disposizione che…
Ulteriori informazioni »