Master
Informazioni sulle diverse tipologie di master
È un corso post laurea che consente di acquisire una professionalità specifica, con didattica basata su uno stretto rapporto tra teoria e pratica e che si conclude con uno stage e una sorta di tesina finale.
Con il master si acquisiscono competenze specifiche, sia teoriche che pratiche, in un ambito preciso, accrescendo la propria professionalità e dandosi quindi maggiori opportunità di lavoro in quel settore.
Tipologie di master
Il termine master non è tutelato e definito in termini di legge, pertanto ricomprende tipologie di corsi molto differenti, per ente di formazione erogatore, titolo rilasciato, durata, requisiti di accesso, costi.
I master delle università/accademie pubbliche e private hanno una durata annuale o biennale.
Il master universitario può essere di:
-
I livello, se requisito di accesso è la laurea
-
II livello, se il requisito di accesso è la laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento
Il master è sempre a numero chiuso, con frequenza obbligatoria e superamento di prove finali.
Conferisce 60 crediti formativi (CFU) all’anno, riconosciuti anche per il proseguimento degli studi.
Rilascia il titolo accademico di Master.
Puoi cercare i master universitari nei siti delle Università e Accademie pubbliche e private.
Per orientarti nella variegata realtà dei master non universitari e scegliere opportunità didatticamente valide, è opportuno che tu presti attenzione ad alcuni aspetti, quali:
-
serietà dell’ente erogatore (naviga nel sito, cerca di avere informazioni su come opera)
-
contenuti didattici del corso
-
durata (un master serio non può essere troppo breve)
-
corpo docente (chi sono i docenti, che professionalità hanno)
-
precedenti edizioni
-
presenza di uno stage
-
titoli richiesti
-
metodi di valutazione/esami finali
Puoi anche decidere di affidarti ai corsi certificati da un ente di accreditamento: in Italia svolge questa attività l’ASFOR.
Per concedere l’accreditamento l’ente valuta alcuni elementi indici di qualità della didattica:
-
laurea di I o II livello come requisito di accesso
-
selezione sulla base di curriculum, prove scritte, test psico-attitudinali, prove dinamiche di gruppo, colloqui individuali ecc.
-
esiti dei corsi precedenti in termini di collocamento sul mercato del lavoro dei partecipanti
-
corpo docente stabile e presenza di un direttore didattico/scientifico
-
durata minima compresa tra 500 e 1500 ore
Master online
Sono organizzati dai singoli atenei, dagli atenei telematici e da enti formativi privati per favorire chi non può frequentare. Alcuni utilizzano il sistema misto di didattica in aula e a distanza.
Master MBA (Master of Businnes Administration)
Si tratta di corsi di formazione manageriali privati post laurea sulle tematiche relative alla gestione di un’impresa.
Sono organizzati dalle principali business school e riconosciuti a livello internazionale.
Sono rivolti preferibilmente a laureati con esperienza lavorativa e l’ammissione è subordinata a prove di accesso.
Anche per questi master è opportuno verificare la validità didattica. L’ente certificatore in Italia è l’ASFOR.
Master d’inserimento in azienda (Corporate Master)
Sono master non universitari organizzati interamente da grandi aziende per formare personale da assumere o per conferire conoscenze-competenze specifiche a personale interno.