Dopo aver conseguito la laurea cosa si può fare?
Hai diverse possibilità davanti a te.
Hai diverse possibilità davanti a te.
Se vuoi continuare a formarti le prospettive sono diverse a seconda del percorso di studi che hai svolto e dei tuoi interessi.
Puoi decidere di fare un dottorato di ricerca o di frequentare un master.
ovvero il titolo più alto rilasciato dalle università.
I corsi di dottorato sono istituiti, previo accreditamento da parte del MUR, dalle università, dagli istituti di istruzione universitaria e da qualificate istituzioni italiane di formazione e ricerca avanzate.
La formazione del dottore di ricerca è finalizzata all’acquisizione delle competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione.
l’ammissione avviene tramite concorso bandito dalle singole università
il numero minimo dei partecipanti a ciascun corso non può essere inferiore a tre
la durata minima è di tre anni
almeno la metà dei posti messi a concorso è coperta da borsa di studio
per essere ammessi a un corso di dottorato bisogna avere la laurea magistrale o vecchio ordinamento
Il corso si conclude con la Tesi di dottorato e attribuisce il titolo di Dottore di ricerca.
Annualmente, con decreto del rettore, vengono decisi il numero dei laureati da ammettere, il numero e l’ammontare delle borse di studio da assegnare e il numero dei dottorandi esonerati dai contributi per l’accesso ai corsi. Le informazioni relative ai bandi di dottorato si trovano sui siti delle università, sul sito del MUR, sulla Gazzetta Ufficiale.
I corsi di Perfezionamento approfondiscono conoscenze già acquisite in percorsi di studio o attività lavorative, sono rivolti a chi vuole proseguire gli studi e a chi è già inserito nel mondo del lavoro e intende riqualificarsi; rilasciano un attestato finale di frequenza.
I corsi di Alta formazione sono percorsi formativi in genere post laurea che forniscono conoscenze specialistiche. Sono pensati per chi vuole specializzarsi, riqualificarsi o rimanere aggiornato su un settore specifico; rilasciano un attestato di frequenza e talvolta CFU.
di primo o secondo livello, a seconda del tipo di laurea che possiedi (a ciclo unico, magistrale o triennale)
È un corso post-laurea che permette di acquisire una professionalità specifica attraverso una didattica basata su uno stretto rapporto tra teoria e pratica. Il termine master identifica tipologie di corsi molto differenti.
come dice il nome, formano specialisti.
L’accesso richiede sempre una laurea magistrale/a ciclo unico/vecchio ordinamento; al termine si consegue il Diploma di specializzazione nel settore prescelto.
Le aree in cui sono attivate sono:
sanitaria
veterinaria
beni culturali
psicologica
professioni legali
Scuole di area sanitaria per i medici: a numero programmato con concorso nazionale di ammissione per titoli ed esame bandito annualmente dal MUR.
Scuole per le professioni legali:a numero programmato con concorso pubblico annuale che si svolge a livello locale presso gli atenei emanato dal MUR di concerto con il Ministero della Giustizia.
Scuole di area sanitaria per non medici, di area veterinaria, dei beni culturali e di area psicologica: gestito dai singoli atenei.
Dovrai scrivere un buon CV e dedicarti alla ricerca attiva del lavoro.
Oppure, puoi cercare di inserirti nel mondo del lavoro attraverso un tirocinio (che potrai cercare in Italia o all’estero).
Se hai bisogno di aiuto per orientarti, sia per quanto riguarda le esperienze all’estero, sia per la ricerca di lavoro in Italia, prenota un colloquio individuale gratuito all’Informagiovani.
I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.