Le agenzie per il lavoro sono utili?

Le agenzie per il lavoro sono utili? 14 Giugno 2024

Stai cercando lavoro e ti stai domandando se le agenzie per il lavoro sono utili? Te lo spieghiamo in questo articolo.

 

Cosa sono le agenzie per il lavoro?

Tra le realtà che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta, le agenzie per il lavoro ricoprono una ruolo importante ormai da un paio di decenni.

Le agenzie per il lavoro sono operatori privati autorizzati a offrire servizi di incontro domanda-offerta.

Sono iscritte all’Albo informatico delle agenzie per il lavoro, condizione necessaria per operare legittimamente nel mercato e che costituisce una tutela per i cittadini.

Si dividono in sottocategorie:

Agenzie di somministrazione di tipo generalista: svolgono attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale
Agenzie di somministrazione di tipo specialista: possono somministrare lavoratori solo a tempo indeterminato
Agenzie di intermediazione: svolgono attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro
Agenzie di ricerca e selezione del personale: attività di consulenza per l’individuazione delle candidature su incarico del committente
Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale: attività finalizzata alla ricollocazione nel mercato del lavoro di prestatori di lavoro (outplacement)

 

Che servizi offrono le agenzie per il lavoro?

1) somministrazione di lavoro

La somministrazione di lavoro è un rapporto contrattuale che lega 3 soggetti: le agenzie per il lavoro, un’azienda e un lavoratore.

Funziona così: un’azienda che è alla ricerca di personale può scegliere di rivolgersi a un’agenzia, con la quale stipula un accordo che prevede la “somministrazione” del lavoratore cercato. A sua volta, l’agenzia stipula con il lavoratore un contratto di lavoro di somministrazione, con il quale lo invia a lavorare nell’azienda sua cliente.

Il lavoratore, dunque, non è assunto dall’azienda, bensì dall’agenzia per il lavoro, anche se retribuzione e altri diritti del lavoratore (ferie, permessi, trattamento di fine rapporto e così via) gli sono riconosciuti nella stessa misura dei dipendenti dell’azienda.

2) ricerca e selezione del personale

Le agenzie per il lavoro possono occuparsi anche di ricerca e selezione del personale. In questo caso forniscono i loro servizi alle aziende clienti, occupandosi di selezionare la figura professionale che l’azienda sta cercando. I vantaggi per l’azienda sono di avvalersi dei servizi di professionisti specialisti nel valutare curriculum, sottoporre i candidati a test attitudinali, fare colloqui selettivi.

Una volta selezionati dall’agenzia e con il parere favorevole dell’azienda, si verrà assunti direttamente dall’azienda.

3) Outplacement

In ultimo, tra le attività delle agenzie, anche quella di outplacement: la ricollocazione professionale di lavoratori usciti da un’azienda. In questo caso è l’azienda stessa a incaricare l’agenzia di aiutare il lavoratore a ricollocarsi. Tali servizi si basano sulla gestione della carriera e dei nuovi obiettivi professionali del dipendente nonché sulla ricerca di un nuovo impiego.

 

Quali sono i punti di forza delle agenzie per il lavoro?

Indubbiamente, ne hanno. I principali sono:

  • hanno database molto ricchi

  • svolgono servizi di consulenza orientativa

  • hanno una presenza capillare nel territorio e conoscono le peculiarità del mercato del lavoro locale

 

Come possono esserti utili le agenzie per il lavoro?

Che tu utilizzi le agenzie per un’esperienza temporanea o per essere selezionato per un’azienda, funziona sempre così: devi fare inserire il tuo curriculum nel database dell’agenzia e sostenere un colloquio.

Ogni servizio fornito dall’agenzia per il lavoro è gratuito per il lavoratore: non pagherai per iscriverti, né l’agenzia tratterrà percentuali dal tuo stipendio.

Tramite l’iscrizione potrai inoltre usufruire gratuitamente di servizi quali corsi di formazione, percorsi di orientamento ecc.

 

Come faccio a iscrivermi?

I passaggi per iscriverti nelle agenzie:

  • redigi o aggiorna con la massima cura il tuo curriculum

  • recati presso le agenzie portando il CV (informati prima su quali siano le modalità di incontro, per esempio se necessario fissare un appuntamento)

  • sostieni il colloquio

Puoi trovare l’albo delle agenzie di lavoro sul portale del Ministero del lavoro.

 

In conclusione

Le agenzie per il lavoro sono utili per la ricerca di un’occupazione, a patto che si conoscano i servizi che offrono.

Ora che sai come opera un’agenzia, puoi decidere se utilizzare questa opportunità per la ricerca di un’occupazione.

Alcuni esempi. Stai entrando nel mondo del lavoro e vuoi arricchire il tuo curriculum di esperienze lavorative, oppure sei alla ricerca di un lavoro stagionale? Puoi lavorare in somministrazione a tempo determinato. Sei invece alla ricerca di un’occupazione qualificata? Puoi rivolgerti alle agenzie che svolgono attività di ricerca e personale.

In ultimo un consiglio: qualsiasi sia l’occupazione che stai cercando, non limitarti a un solo canale di ricerca. Utilizzali tutti, per ampliare la rosa delle possibilità, ridurre i tempi di ricerca, trovare l’occupazione migliore per te.

Consulta la sezione dedicata alla ricerca del lavoro per avere altre informazioni utili.

 

 

Fotografia di Robert Hundley da Pixabay