Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Servizio Civile Universale

Cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile è un’occasione per crescere personalmente e professionalmente, confrontandosi con chi è già nel mondo del lavoro e con i destinatari del proprio servizio. È un’esperienza che ti permette di conoscere da vicino diverse realtà impegnate nel mondo del sociale, della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico – storico e culturale, della protezione civile e dell’educazione, svolgendo attività e azioni concrete per la tua comunità.
Come faccio a candidarmi?
Ogni anno viene pubblicato il bando sul sito del Dipartimento delle Politiche giovanili del Governo.
Puoi cercare i progetti filtrando per luogo o per ente, se ne conosci uno. Consulta i progetti disponibili tra gli enti promotori e scegli quello che fa per te.
Una volta scelto il progetto, compila la tua domanda di partecipazione online attraverso la piattaforma. Puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede.
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione effettuata direttamente dall’Ente titolare del progetto.
A chi è rivolto
A giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni).
Requisiti
1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età alla data di presentazione della domanda;
3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Dove
A Brescia, in Italia o all’estero
Durata
I progetti hanno una durata tra gli 8 e i 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali (oppure con un monte ore annuo variabile proporzionalmente alla durata).
Compenso
Ai volontari viene riconosciuto un rimborso di circa 507,30 euro mensili; se svolto all’estero, in aggiunta è prevista una indennità giornaliera.
Quando inizia
La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto.
Bandi aperti
Fai domanda di Servizio Civile in ambito culturale
Contribuisci attivamente alla cultura e comunità bresciana partecipando al Servizio Civile Universale 2024! Hai tempo fino al 18 febbraio 2025
Leggi tutto