Specializzazione

Le scuole di specializzazione sono percorsi pluriennali post laurea che conferiscono conoscenze per lo svolgimento di particolari professioni; in alcuni casi sono obbligatorie per l’esercizio della professione.

Sono a numero chiuso: vi si accede con prove di ammissione e valutazione del titolo.

I corsi durano almeno 2 anni con obbligo di frequenza; alla conclusione di ogni anno sono previsti esami per essere ammessi all’anno successivo.

Le scuole si concludono con una dissertazione scritta (tesi) e conferiscono il diploma di specializzazione.

Ogni ateneo riporta sul proprio sito informazioni generali e il bando di concorso o di ammissione per le scuole attivate.

Le scuole di specializzazione si raggruppano in diverse aree.

L’accesso alle Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato ai non medici, di area veterinaria, dei beni culturali e psicologica è gestito a livello locale dai singoli Atenei.

I link dei corsi si riferiscono ai corsi attivati a Brescia.

I corsi durano dai 3 ai 6 anni, sono programmati con decreto ministeriale in base al fabbisogno nazionale e vi si accede attraverso concorso annuale (prova scritta a quesiti e prova pratica) a seguito del quale si stipula anche un contratto di formazione specialistica.

Le scuole di area sanitaria si suddividono a loro volta in:

  • area medica

  • area chirurgica

  • area servizi clinici

Ciascuna area è organizzata a sua volta in diverse classi (es. Area medica, Classe Medicina clinica generale, Oncologia medica).

 

Università degli Studi di Brescia