

Programma
Contenuti del laboratorio:
Introduzione al corso (Che cosa è la creatività); presentazione dei partecipanti e del/dei docente/i. Introduzione all’uso del vocabolario e definizioni personali di creatività.
Elementi di base della scrittura creativa (teoria della scrittura): le sei domande fondamentali.
Primi passi nel mondo della scrittura: i personaggi, la trama, l’ambientazione, il tema, la struttura, i dialoghi.
Il progetto della scrittura.
Trama e personaggi: approfondimento sull’ossatura, il soggetto, il plot della trama; l’eroe e antieroe, le caratteristiche psicologiche e i mestieri-come incrociarli.
Approfondimento: ambientazione, tema e struttura
Il dialogo: il dialogo in generale, il dialogo parlato e il dialogo cinematografico, il dialogo interiore, altri dialoghi.
Leggere è scrivere?
Introduzione all’approccio creativo: l’approccio creativo in letteratura, l’importanza della volontà nella scrittura, la sospensione dell’incredulità, una stanza tutta per sé.
Approccio creativo all’esperienza personale: Lo spazio interiore e lo spazio globale.
Il punto di vista: il punto di vista in generale, oggettivo e soggettivo, oggettivizzazione e soggettivizzazione.
I cinque sensi in letteratura.
L’atmosfera: l’atmosfera in generale, sensazioni, sentimenti, cinque sensi per creare atmosfera, l’inquietudine.
Come organizzarsi: tipologie di organizzazione del lavoro letterario, creazione schematica e creazione creativa, vari approcci schematici, organizzare la confusione, l’ordine del disordine, schematizzazioni semplici e schematizzazioni complesse, l’ossatura, nuovi concetti. Materiali e documentazione: come reperirli, come organizzarli, come utilizzarli.
Uso della curiosità nella scrittura.
La contaminazione letteraria.
Fonti d’ispirazione: le idee – come trovarle
L’incubo della revisione: la revisione in generale, riorganizzazione, tagli, aggiunte.
Calendario, sedi ed orari
Ogni lunedì dal 1 aprile 2019 (Pasquetta esclusa) allo ore 20.30 in via della Rocca, 16/A a Brescia. 10 incontri di 1 ora e 30 minuti l’uno.
Costi
€ 150,00 a persona con un minimo di 8 e un massimo di 16 iscrizioni. Per le iscrizioni compilare il modulo qui sotto. Il pagamento avverrà durante la prima lezione.
Info e iscrizioni
Per ulteriori informazioni contattare matteo.carrera@cooptempolibero.it