Corso di lettura e scrittura creativa

Di Cooperativa Tempo Libero | in Cultura & scienza
Corso di lettura e scrittura creativa
Dal 30 Gennaio 2018

Programma

Il corso si pone l’obiettivo di sviluppare o affinare le competenze narrative a partire da un excursus teorico e pratico sulla lettura e sulla scrittura, visti come due momenti complementari di padronanza della parola scritta. Sono previste delle esercitazioni.

10 lezioni dal 30 gennaio al 10 aprile aperte a tutti.

La docente, Sonia Trovato, è nata a Brescia trent’anni fa dall’incontro tra nord e sud d’Italia. Dopo una laurea in Lettere con il massimo dei voti, ha ottenuto una borsa di tre anni per un progetto di dottorato sulla fortuna dell’Orlando furioso nella cultura contemporanea. Attualmente è docente di Composizione italiana all’Università di Verona, insegnante di materie letterarie alla scuola superiore e redattrice di Prospero Editore. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sugli autori della letteratura italiana, un libro su Ariosto in uscita con Carocci Editore e la collaborazione con alcune realtà giornalistiche, sociali e culturali gravitanti nel bresciano.

Lezione 1 (30 gennaio 2018): introduzione al corso. I nuovi mostri: rassegna degli errori ortografici più eclatanti nel mondo della televisione, della politica, del giornalismo, dei social network, della toponomastica, della scrittura murale.

Lezione 2 (6 febbraio 2018): I fondamenti di narratologia: la nascita del genere narrativo, epica e romanzo, il patto narrativo, i punti di vista narrativi (focalizzazioni). Esercitazione: la trasposizione di un testo da una focalizzazione esterna a una interna e viceversa.

Lezione 3 (20 febbraio 2018): Cominciare e finire. Lettura di dieci incipit memorabili della storia della letteratura. Esercitazione: L’attacco di un testo narrativo.

Lezione 4 (27 febbraio 2018): Cominciare e finire. Lettura di dieci conclusioni memorabili della storia della letteratura.  Esercitazione: La chiusura di un testo narrativo.

Lezione 5 (6 marzo 2018): I personaggi. Un repertorio dei personaggi maschili della letteratura italiana e straniera. Esercitazione: la costruzione di un personaggio maschile.

Lezione 6 (13 marzo 2018): I personaggi. Un repertorio dei personaggi femminili della letteratura

italiana e straniera. Esercitazione: La costruzione di un personaggio femminile.

Lezione 7 (20 marzo 2018): Il romanzo collettivo: l’esperienza dei Wu Ming. Esercitazione: scrittura collettiva di una pagina narrativa.

Lezione 8 (27 marzo 2018): Letteratura e cinema. Un repertorio delle migliori e delle peggiori trasposizioni cinematografiche di un romanzo. Esercitazione: Trasposizione dialogica di una pagina narrativa.

Lezione 9 (3 aprile 2018): Esercizi di stile di Queneau. Esercitazione: esercizi di stile.

Lezione 10 (10 aprile 2018): Il romanzo degli anni Zero, il mercato editoriale, i premi letterari. Esercitazione: come strutturare una proposta editoriale.

Calendario, sedi ed orari

Il corso si svolgerà presso gli uffici della Cooperativa Tempo Libero al Mo.Ca (ex Tribunale), in via Moretto, 78 - Brescia dalle 20.30 alle 22.30 nelle seguenti date:

30 gennaio

6 febbraio

20 febbraio

27 febbraio

6 marzo

13 marzo

20 marzo

27 marzo

3 aprile

10 aprile

Costi

€ 110 a persona (il corso partirà con un numero minimo di 8 partecipanti).

Info e iscrizioni

Per le iscrizioni compilare il modulo online al seguente link
www.cooptempolibero.it/2018/01/04/corso-lettura-scrittura-creativa/

Mail: matteo.carrera@cooptempolibero.it
Sito Web: http://www.cooptempolibero.it/2018/01/04/corso-lettura-scrittura-creativa/