Vuoi diventare Giovane delegato d’Italia alle Nazioni Unite? Leggi qui e partecipa alla selezione!
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ha emanato il bando di selezione del programma United Nations Youth Delegate Programme – Italy.
Saranno selezionati una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di Italian UN Youth Delegate per il periodo un anno, nel periodo settembre 2025 – settembre 2026.
Requisiti, competenze e conoscenze per diventare Giovane delegato d’Italia alla Nazioni Unite
Per partecipare alla selezione devi possedere i seguenti requisiti:
-
età compresa tra i 20 e i 27 anni
-
cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
-
frequentare un percorso di studi universitario o averlo completato
-
saper utilizzare i social media e altri strumenti di comunicazione digitale
-
intraprendenza e passione passione per l’impegno civico, le attività delle Nazioni Unite e le politiche giovanili
-
eccellente conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese sia scritta che parlata
-
la conoscenza di ogni altra lingua di grande diffusione costituisce criterio preferenziale
Inoltre occorre possedere ottima conoscenza di:
– sistema e principali attività delle Nazioni Unite
– diritto internazionale e attualità internazionale
– linee di indirizzo della politica estera italiana
– struttura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana
In ultimo, saranno valutate anche queste competenze trasversali:
capacità di parlare in pubblico in modo chiaro, spigliato ed efficace
capacità di lavorare in squadra anche con persone provenienti da differenti contesti culturali
competenze digitali nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione
capacità organizzative, di espressione e comunicative
A parità di merito costituiscono criteri preferenziali: partecipazione a percorsi formativi e/o attività della SIOI, partecipazione alle attività del MSOI, conoscenza di ogni altra lingua di grande diffusione, volontariato in organizzazioni giovanili (es. organizzazioni e associazioni studentesche etc.), volontariato o tirocinio in ONG, organi e agenzie ONU e missioni diplomatiche italiane, esperienze internazionali come volontariato all’estero e programmi di scambio, conoscenza e utilizzo di strumenti grafici digitali.
Come presentare domanda per diventare Giovane delegato d’Italia alle Nazioni Unite
Per candidarti devi compilare il formulario sul sito di SIOI entro le 18 del 24 aprile 2025, allegando – o inviando via email all’indirizzo application@sioi.org – i documenti richiesti: CV in lingua inglese (obbligatorio), certificati di lingua (non obbligatori), altre certificazioni di esperienze attinenti ai requisiti del bando (non obbligatori).
I candidati selezionati saranno convocati via email per sostenere un colloquio su piattaforma online. Soltanto i candidati ammessi al colloquio orale selettivo riceveranno comunicazione scritta dell’esito della candidatura e la convocazione al colloquio.
Il colloquio orale selettivo mirerà ad accertare la conoscenza del sistema e delle principali attività delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e dell’attualità internazionale, delle linee di indirizzo della politica estera italiana, della struttura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano; saranno inoltre valutate la padronanza della lingua italiana e inglese e le capacità comunicative.
Al termine dei colloqui la Commissione selezionerà le candidate e i candidati ritenuti idonei che saranno convocati per un’intervista finale, che potrà svolgersi anche on line.
Nel periodo che intercorre tra la nomina e l’entrata in carica, il candidato vincitore e la candidata vincitrice dovranno prendere parte a una formazione obbligatoria.
Cerchi informazioni per studiare, lavorare, fare volontariato o fare un’esperienza di vita all’estero? Approfondisci con i tanti spunti della sezione dedicata alla mobilità.
Fotografia di Flavio Botana da Pixabay