La ricerca di mercato consiste nello studio e nell’analisi dei comportamenti e dei processi decisionali dei consumatori. Il sondaggio d’opinione è la ricerca e l’elaborazione di dati statistici con lo scopo di conoscere l’opinione di un gruppo di persone relativo ad un dato argomento.
per accogliere questi dati, le società del settore si avvalgono di intervistatori. L’intervistatore sottopone a sondaggi persone, aziende o enti allo scopo di rilevarne opinioni, gusti e comportamenti.
Le interviste da effettuare possono essere di mercato o di opinione e anche la modalità può variare: si va dalla classica intervista face to face, a quelle telefoniche – effettuate dal proprio telefono o da call centre aziendali – e alle rilevazioni effettuate tramite smartphone con l’ausilio di apposite app.
È un lavoro senza vincoli di orario e di presenza in ufficio, quindi può essere un’occupazione supplementare se hai già uno stipendio o un’opportunità per guadagnare qualcosa se sei impegnato con lo studio.
Requisiti e soft skills
In genere le aziende si rivolgono a persone che abbiano i seguenti requisiti generici:
- maggiore età
- buona conoscenza della lingua italiana
- conoscenze informatiche di base/utilizzo di smartphone e di alcune app
é un lavoro a contatto con il pubblico, perciò è fondamentale possedere buone doti relazionali, buone doti comunicative, gentilezza.
Non è in genere richiesto un percorso di studi attinente con il settore, anche perché le società di sondaggi forniscono un addestramento di base sulle modalità dell’intervista e le finalità della ricerca.
Ricerca del lavoro
Per lavorare come intervistatore devi candidarti presso le società di sondaggi e ricerche, compilando il form Lavora con noi sui relativi portali. Tali società, oltre all’organico fisso – composto soprattutto di ricercatori e statistici – dispongono infatti di una fitta rete di collaboratori esterni sparsi sul territorio nazionale.
Puoi reperire nominativi delle società che si occupano di sondaggi e ricerche di mercato sui portali delle associazioni di categoria, come ad esempio ASSIRM (L’Associazione di categoria che riunisce le aziende italiane che svolgono Ricerche di Mercato, Sociali e di Opinione) oppure utilizzare le banche date di PagineGialle (categoria Marketing e Ricerche di mercato) e registroimprese (categoria Ricerche di mercato).
Vuoi approfondire le tematiche sulla ricerca attiva del lavoro? Consulta la sezione cercare lavoro.
Foto: Unsplash