Progetti di ricerca condotti in collaborazione con l’istituto Superiore di Sanità hanno mostrato come gli animali domestici possano svolgere un importante ruolo di mediatori nei processi terapeutico-riabilitativi ed educativi.
Gli interventi assistiti con animali (IAA), noti anche come pet therapy, sono interventi volti a migliorare la salute e il benessere della persona con l’ausilio di animali da compagnia (pet).
Gli interventi assistiti con animali si dividono i 3 macro categorie:
Terapia assistita con gli animali (TAA): intervento a valenza terapeutica finalizzato alla cura di disturbi della sfera fisica, neuro e psicomotoria, cognitiva, emotiva e relazionale, rivolto a soggetti con patologie fisiche, psichiche, sensoriali o plurime, di qualunque origine; è sempre individuale
Educazione assistita con gli animali (EAA): intervento di tipo educativo che ha il fine di promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà; può essere individuale o di gruppo e promuove il benessere delle persone nei propri ambienti di vita, particolarmente all’interno delle istituzioni in cui l’individuo deve mettere in campo capacità di adattamento
Attività assistita con gli animali (AAA): intervento con finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale; nelle AAA la relazione con l’animale costituisce fonte di conoscenza, di stimoli sensoriali ed emozionali; tali attività sono rivolte al singolo individuo o ad un gruppo di individui e promuovono nella comunità il valore dell’interazione uomo-animale al fine del reciproco benessere
Gli animali impiegati negli Interventi assistiti appartengono a specie domestiche in grado di instaurare relazioni sociali con l’uomo. Le specie maggiormente impiegate sono: cane, cavallo, asino, gatto, coniglio.
I progetti di TAA e di EAA che prevedono l’impiego di specie diverse da quelle sopra elencate vengono valutati dal CRN IAA, sentito il Ministero della Salute.
Figure professionali coinvolte
Gli IAA, in particolare le TAA e le EAA, prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare in grado di gestire la complessità della relazione uomo-animale.
L’équipe è composta da diverse figure professionali (sanitarie e non) e dagli operatori; tutti concorrono alla progettazione e alla realizzazione dell’intervento, ognuno per le proprie competenze, lavorando in stretta collaborazione. Di seguito indichiamo le figure professionali e gli operatori previsti negli IAA.
Per tutti gli IAA:
-
Medico veterinario esperto in IAA: collabora con il responsabile di progetto o dell’attività nella scelta della specie animale e della coppia coadiutore – animale, valuta i requisiti sanitari e comportamentali dell’animale impiegato e indirizza alla corretta gestione dell’animale assumendone la responsabilità
-
Coadiutore dell’animale: prende in carico l’animale durante le sedute e ne assume la responsabilità in queste fasi; monitora lo stato di salute e di benessere dell’animale e riferisce al veterinario eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento
Per le TAA inoltre:
-
Responsabile di progetto: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti; è un medico specialista o uno psicologo-psicoterapeuta
-
Referente di Intervento: prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto; è scelto dal responsabile del progetto nell’ambito dell’area sanitaria o delle professioni sanitarie e di comprovata esperienza e competenza rispetto all’intervento da eseguire
-
Responsabile di progetto: coordina l’équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti; è’ un pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicologo-psicoterapeuta
-
Referente di Intervento: prende in carico la persona durante la seduta ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto; è inviduato dal responsabile del progetto tra le figure professionali in possesso di diploma di laurea triennale (o titolo equipollente) in ambito socio sanitario, psicologico o educativo oppure in possesso di documentata esperienza e competenza in relazione agli obiettivi del progetto stesso, assumendosene la responsabilità
-
Responsabile di Attività: organizza e coordina le attività; il ruolo può essere ricoperto da figure professionali e operatori con esperienza e competenza in relazione agli obiettivi dell’attività stessa
- Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali
Per le EAA inoltre:
Per le AAA inoltre:
Formazione
In questa scheda ci soffermiamo sull‘iter formativo degli operatori. Se sei interessato a conoscere i corsi per veterinari, responsabili di progetto e referenti di interventi, consulta le Linee guida nazionali (pag. 31).
Le linee guida nazionali demandano alle regioni e alle provincie autonome di Trento e Bolzano la loro formazione. La formazione è erogato dall’Istituto superiore di sanità e dagli enti privati accreditati dalle regioni a svolgere attività formativa. Quindi, tutti i percorsi di formazione hanno come capisaldi l’accreditamento degli operatori che erogano servizi formativi, gli standard di erogazione, secondo cui gli operatori accreditati devono rispettare procedure uniformi relative all’avvio e allo svolgimento dei percorsi, gli standard di certificazione, per il rilascio di attestati con il logo regionale spendibili su tutto il territorio nazionale.
Corso propedeutico: è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività. Per accedervi è necessario possedere il titolo di studio o i requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare. Fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida; consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere alcune esperienze di IAA. la durata è di almeno 21 ore di lezione frontale e rilascia un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test.
Corso base per coadiutore del cane e animali d’affezione: è rivolto a chi intende ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA e fornisce elementi di conoscenza relativi al gatto e al coniglio. Per accedervi è necessario aver conseguito l’attestato di partecipazione al corso propedeutico. Prevede una parte teorica e una pratica ed approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; il coadiutore del cane acquisirà anche nozioni in merito alla corretta gestione e impiego del gatto e del coniglio. La durata è di almeno 56 ore e rilascia un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
Corso integrativo per coadiutori del gatto e del coniglio: è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del gatto e del coniglio e fornisce elementi di conoscenza relativi alle specie. Per accedervi è necessario aver conseguito l’attestato di partecipazione al corso base per coadiutore del cane. Il corso prevede una parte teorica e una pratica. La durata è di almeno 8 ore. Rilascia un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento
Corso base per il coadiutore del cavallo: è rivolto a chi intende ricoprire il ruolo di coadiutore del cavallo. Per essere ammessi è necessario aver conseguito l’attestato di partecipazione al corso propedeutico. Prevede una parte teorica e una pratica. La durata è di almeno 56 ore e rilascia un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
Corso base per il coadiutore dell’asino: è rivolto a chi intende ricoprire il ruolo di coadiutore dell’asino. per accedervi è necessario aver conseguito l’attestato di partecipazione al corso propedeutico. Prevede una parte teorica e una pratica. La durata è di almeno 56 ore e rilascia un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
Per quanto riguarda la Lombardia, per conoscere i corsi di formazione realizzati dagli enti accreditati è possibile consultare il catalogo dell’offerta formativa (ricerca per parola chiave come “animal” o “pet therapy”). Per qualsiasi informazione è necessario contattare direttamente l’ente accreditato che organizza il corso.
Per conoscere nel dettaglio i contenuti dei corsi, consulta le Linee guida nazionali (pag. 28 e sgg.).
importanti informazioni sui corsi e i requisiti di ammissione sono riportati anche sul portale del Centro di referenza nazionale per gli IAA.
Approfondimenti
- Interventi assistiti con animali – Regione Lombardia
Interventi assistiti con animali – C. Scarcella, R. Vitali, F. Brescianini. Maggioli Editore, 2019
Foto: Petra da Pixabay