Forse hai notato che molti atleti italiani che gareggiano in competizioni internazionali, ad esempio Olimpiadi e campionati mondiali, appartengono a Polizia, Guardia di Finanza, Esercito e via dicendo.
Sono atleti militari o di stato, cioè atleti che rappresentano i colori italiani nelle competizioni sportive gareggiando per le Forze armate e per i Corpi dello Stato*, del cui organico fanno parte, in apposite sezioni.
Il connubio atleti/forze armate e di polizia ha indubbi vantaggi per entrambe le parti: gli atleti hanno la possibilità di allenarsi nei migliori centri sportivi e con uno staff dedicato; le forze armate e di polizia guadagnano in prestigio dai risultati sportivi internazionali dei loro atleti.
Se pratichi uno sport con importanti risultati agonistici e vuoi inserirti in un contesto simile, leggi questa scheda e saprai come si accede a queste carriere.
*Gruppi sportivi militari appartengono a: Esercito, Aeronautica, Carabinieri, Marina, Guardia di Finanza; gruppi sportivi dei corpi dello stato appartengono a: Polizia di Stato, Polizia penitenziaria, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.
Gruppi sportivi e centri sportivi
Di seguito trovi indicazioni sui gruppi sportivi militari e di stato, sulle discipline presenti, sui centri di addestramento sportivo.
Esercito
CSE – Centro Sportivo Esercito
Aeronautica
Centro Sportivo A.M.
Centro sportivo dell’Aeronautica militare.
Carabinieri
Centro Sportivo Carabinieri
Guardia di Finanza
Fiamme Gialle
Marina
Centri Sportivi Agonistici
Polizia di Stato
Fiamme Oro
Polizia penitenziaria
Fiamme Azzurre
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Fiamme Rosse
Come si diventa atleti militari o di stato?
Al gruppo sportivo di forze armate e di polizia si accede sempre tramite specifici concorsi pubblici, banditi periodicamente dal Ministero della Difesa, che prevedono: prove psicofisiche, accertamenti attitudinali, valutazione dei titoli.
I principali requisiti di ammissione al concorso sono:
-
cittadinanza italiana
-
età tra i 17 e i 24 anni (per particolari discipline sportive il limite massimo è innalzato a 35 anni
-
aver conseguito nella disciplina/specialità messa a concorso risultati agonistici almeno di livello nazionale certificati dal CONI o dalle Federazioni Sportive Nazionali ovvero, per le discipline sportive non federate o affiliate al CONI, dal Comitato Sportivo Militare
-
diploma di scuola secondaria di I grado
-
godimento dei diritti civili e politici
-
possedere requisiti di moralità e condotta incensurabile
Dove trovo i concorsi?
I concorsi vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale concorsi ed esami, che esce ogni martedì e venerdì e sul Portale dei reclutamenti – InPa.
Per le Forze Armate, puoi reperire i concorsi anche nella sezione Concorsi on line del sito del Ministero della Difesa.
Per le Forze di Polizia puoi reperire i concorsi anche nella sezione dedicata dei relativi portali.
Elenco portali di riferimento
Foto: Pexels da Pixabay