Ammissione ai corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria: dall’anno 2025/26 è stato abolito il test d’ingresso.
Dunque è stato abolito anche il numero chiuso? Non è così e ti spieghiamo perché.
Ammissione ai corsi di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria: il semestre aperto
Dall’anno accademico 2025/2026 – per effetto del D.M. n. 418 del 30/05/2025 e del D.M. n. 431 del 20/05/2025 – l’ammissione a questi corsi di laurea non avviene con il consueto test d’ingresso nazionale.
La nuova normativa, infatti, lo ha sostituito con l’introduzione del semestre aperto a iscrizione libera, che fungerà da filtro.
Il semestre aperto prevede 3 insegnamenti fondamentali, a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno:
– Chimica e propedeutica biochimica
– Fisica
– Biologia
La frequenza al semestre è obbligatoria.
Esami finali del semestre
Per l’ammissione al corso di laurea scelto dovrai sostenere e superare gli esami di profitto per ciascuno dei tre insegnamenti sopra indicati.
Gli esami dei tre insegnamenti si svolgeranno contemporaneamente in tutte le università in cui è erogato il semestre aperto. Le prove di esame sono scritte e uguali su tutto il territorio nazionale.
Avrai a disposizione due appelli per insegnamento e potrai ripetere ciascun esame una volta.
Graduatoria di merito nazionale
I punteggi ottenuti nelle tre prove d’esame saranno utilizzati per calcolare il punteggio delle graduatorie nazionali ai fini dell’ammissione al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Quindi non basta il superamento dell’esame, conta anche il voto conseguito.
Se raggiungerai una posizione utile nella graduatoria nazionale di merito potrai accedere al secondo semestre del corso di laurea scelto.
Se invece non ti collocherai in posizione utile potrai immatricolarti al secondo semestre del corso di studio affine (vedi paragrafo successivo), con la garanzia dell’integrale riconoscimento dei CFU conseguiti nel semestre filtro, secondo l’ordine della graduatoria di merito dei corsi affini .
Infine, se non supererai i 3 esami del semestre filtro, potrai iscriversi ad altro corso di studio, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili.
Iscrizioni ai corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria
La domanda di iscrizione al semestre aperto deve essere presentata online su Universitaly dal 23 giugno al 25 luglio 2025.
Entro lo stesso termine, dovrai perfezionare l’iscrizione mediante il pagamento del contributo forfettario sul sito dell’Ateneo scelto.
All’atto dell’iscrizione dovrai indicare anche:
– la sede di uno solo dei corsi dove intendi frequentare il semestre filtro e il corso affine dove intendi iscriversi
– almeno 10 sedi dove intendi proseguire il corso, la prima delle quali deve coincidere con quella scelta per il semestre filtro, per l’ipotesi di utile collocazione nella graduatoria di merito nazionale
– almeno 10 sedi dove intendi proseguire il percorso di studi nel corso di studio affine, per l’ipotesi di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale
I corsi affini sono tutti i corsi di studio appartenenti alle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi individuati tra quelli delle Professioni sanitarie.
Per ulteriori info
Per ogni ulteriore informazione consulta i seguenti siti:
Altre info sull’università nella sezione dedicata.
Fotografia di kp yamu Jayanath da Pixabay