Muoversi a Brescia senza auto è agevole. Inoltre, ridurre l’utilizzo dell’auto in città ha immediati effetti benefici su inquinamento, rumore, traffico e velocità degli spostamenti.
Se anche tu hai deciso di evitare l’auto, ti spieghiamo come muoverti in città.
Metro
Una metropolitana leggera automatica collega i quartieri nord della città a quelli della zona sud-est passando dal centro storico attraverso 17 fermate: Prealpino, Casazza, Mompiano, Europa, Ospedale, Marconi, San Faustino, Vittoria, Stazione, Bresciadue, Lamarmora, Volta, Poliambulanza, San Polo Parco, San Polo, Sanpolino, Sant’Eufemia-Buffalora.
È attiva dalle 5 a mezzanotte, il sabato non festivo fino all’una. Il tempo di percorrenza tra i due capolinea è di circa 30 minuti, tra una fermata e l’altra di circa 2 minuti.
Le stazioni metro sono prive di tornelli, ma è necessario validare il biglietto prima di oltrepassare la striscia rossa sul pavimento.
Per l’acquisto di biglietti e abbonamenti vedi il capitolo in fondo “Tariffe, biglietti e abbonamenti”
Calcola il tuo percorso con la metro.
Bicicletta
Se hai scelto di muoverti con la tua bici, in città trovi diversi servizi. E ricorda che puoi portare la tua bici in metro gratuitamente!
Bike station
Accanto alla stazione ferroviaria c’è Bike station, un parcheggio per biciclette e motocicli aperto tutti i giorni h24 e dotato di impianto di videosorveglianza.
Per accedere alla struttura è necessario avere la Park&Bike Card, dove si carica l’abbonamento per la sosta.
Orari e tariffe
Regolamento di utilizzo
Come ottenere Park&Bike card
Bike point
Uno spazio interamente dedicato al mondo delle due ruote e alla mobilità sostenibile! Si trova in Largo Formentone, è aperto da lunedì a sabato e offre la possibilità di acquistare biciclette, articoli da ciclismo e gadget nonché di effettuare manutenzioni alle biciclette.
Inoltre ospita eventi ed iniziative di promozione della mobilità sostenibile.
Ciclabili
Una fitta rete ciclabile rende Brescia totalmente percorribile in bicicletta.
Per muoverti agevolmente puoi utilizzare la mappa dei percorsi ciclabili, che rappresenta i 17 itinerari ciclabili identificandoli per nome, numero e colore e evidenziando su ognuno i punti di interesse (ad esempio stazioni metro o ferroviarie).
Puoi trovarla in formato cartaceo gratuito presso gli Infopoint Turismo e Mobilità e in versione digitale su Bresciapp!
Mappa della rete ciclabile bresciana pdf
Bike sharing Bicimia
Se invece non usi la tua bici, c’è Bicimia, il servizio di bike sharing, che permette di prelevare e riconsegnare la bicicletta in una delle 94 ciclo-stazioni presenti in città. Il servizio dispone anche di 15 bici a pedalata assistita nelle postazioni FS, San Faustino, Zanardelli, Branze e Arnaldo.
Per utilizzare il servizio è necessario possedere la Park&Bike Card attivandola nei punti di registrazione. La tessera consente lo sblocco della bicicletta mediante tecnologia contactless. Per restituire la bicicletta è sufficiente depositarla e agganciarla correttamente ad una postazione libera.
È possibile utilizzare il servizio anche tramite Bresciapp! che permette di abbonarsi, usare il proprio abbonamento oppure scegliere la modalità Sgancia&Via per un utilizzo temporaneo.
Come ottenere la Park&Bike card
Autobus
Il trasporto pubblico di autobus è costituito da 16 linee (più una estiva) tramite le quali ci si muove sul territorio urbano e si raggiungono 14 comuni limitrofi: Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Caino, Castel Mella, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Poncarale, Rezzato, Roncadelle.
Il servizio è attivo tra le 5 (le 6 nei giorni festivi) e le 0,45.
Gli orari sono disponibili in pianifica percorso oppure possono essere scaricati in versione PDF.
Per l’acquisto di biglietti e abbonamenti vedi il capitolo in fondo “Tariffe, biglietti e abbonamenti”.
Tariffe, biglietti, abbonamenti e agevolazioni
Nelle stazioni metro e su molti bus è attivo il servizio Viaggia con un beep che ti consente di pagare tramite carta contactless (carte di credito e di debito, prepagate e digitalizzate su dispositivi abilitati al pagamento NFC).
Dove acquistare i biglietti:
– emettitrici automatiche presenti in tutte le stazioni metro
– Infopoint Turismo e Mobilità via Trieste 1, viale della Stazione 47 e via San Bartolomeo 23/C
La tariffazione è suddivisa in Zona 1 (città), Zona 2 (comuni limitrofi) e Zona 1+2 (comprende entrambi). Zona 1 comprende il territorio del Comune di Brescia e tutto il percorso della metropolitana; Zona 2 comprende i territori dei Comuni di Concesio, Bovezzo, Caino, Nave, Gussago, Collebeato, Cellatica, Roncadelle, Castel Mella, Flero, Borgosatollo, Poncarale, Rezzato e Botticino.
Per acquistare un abbonamento occorre dotarsi della card contactless Io Viaggio che permette il caricamento di qualsiasi tipologia di abbonamento e carnet. Costa 5 euro e ha validità di 5 anni dal giorno dell’emissione. Può essere richiesta online con consegna a domicilio al costo di 3 euro oppure presso gli Infopoint Turismo e Mobilità.
Consulta tutte le agevolazioni sull’opuscolo tariffe
E se proprio non puoi fare a meno di un motore…
Opportunità per chi ha bisogno di muoversi con un mezzo motorizzato.
Scooter elettrici
Preferisci muoverti più velocemente e in autonomia? Puoi utilizzare il servizio e-Scooter e noleggiare il tuo mezzo a due ruote. Il servizio è attivo presso il Bike Point di Largo Formentone da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 13.
Auto elettriche
Ti serve un’auto? C’è e-Automia, servizio di car sharing dotato di 20 city car che possono essere prelevate e riconsegnate presso le 19 postazioni in città (per un totale di 38 stalli).
Per accedere al servizio occorre: registrarsi tramite l’app E-VAI o il sito e-vai, scegliere da dove partire e prenotare l’auto (anche con largo anticipo).