Il Premio Miotto, intitolato a Luciano Miotto e in collaborazione con Sistema Invitalia Startup, è rivolto a neo imprese e progetti imprenditoriali innovativi/digitali.
A chi è rivolto
Al Premio Miotto possono partecipare persone fisiche, team di progetto, nuove imprese che offrano/intendono offrire soluzioni innovative in ogni ambito di applicazione.
Requisiti alternativi di partecipazione:
a) se neo impresa già costituita, con sede legale e operativa nel territorio italiano, avviata al massimo entro 3 anni dalla data di pubblicazione del bando
b) se impresa non ancora costituita, i progetti d’impresa i cui promotori intendono collocare una sede operativa in Italia e/o i progetti d’impresa in cui almeno uno dei promotori è nato o domiciliato in Italia
Gli ambiti di business sono: Hi-tech&Digital, Industria 5.0 e intelligenza artificiale, Innovazione Sociale ed economia circolare, Tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione, Sostenibilità ambientale, economica e sociale (ESG), Green Economy.
Come partecipare
Per partecipare bisogna compilare il form di iscrizione, scaricare la domanda, compilarla e inviarla direttamente a incubatore@t2i.it.
E’ possibile integrare la domanda allegando un pitch di massimo 12 slide.
Le candidature devono pervenire entro il 14 febbraio 2025.
Per ulteriori info sul Premio Miotto leggi il bando completo.
Come si svolge la selezione
Saranno selezionate 8 candidature finaliste, di cui 4 Premio startup, 2 Miglior team di impresa non ancora costituita e 2 Miglior Startup femminile.
Le 2 startup vincitrici, il miglior team di impresa non ancora costituita e la miglior startup femminile, saranno premiate in occasione dell’evento di premiazione in partenariato nell’ambito della Settimana della Sostenibilità 2025, organizzata da Confindustria Veneto Est dal 25 al 28 marzo 2025.
Durante l’evento sarà proclamata la startup vincitrice secondo questi parametri: Team (valore, competenze ed esperienze), Digitalizzazione e Innovazione (capacità innovativa, capacità competitiva, impatto sociale), Business Model (completezza, sostenibilità, coerenza), Credibilità e sostenibilità delle previsioni economiche e finanziarie e di investimento.
Premi
Primo classificato:
Premio in denaro di 3.500 euro e periodo di incubazione di 6 mesi all’interno dell’Incubatore Certificato t2i.
2° classificato:
Premio in denaro di 1.500 euro e un incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni, digitalizzazione e allo sviluppo/review del modello di business.
Miglior startup femminile
Premio in denaro del valore 1.500 euro e periodo di incubazione di 6 mesi all’interno dell’Incubatore Certificato t2i.
Premio Miglior Team di impresa non ancora costituita
Premio in denaro di 1.500 euro e percorso di accelerazione del periodo di 6 mesi all’interno dell’Incubatore Certificato t2i.
Per altri bandi rivolti alle startup segui la tag.
Fotografia di Tumisu da Pixabay