
- Questo evento è passato.
Fifty Shadows of Jekyll & Hyde
mercoledì 18 maggio 2016 | 20:45 - 22:00
GratuitoEvento Navigation

Inventari Superiori 2016 – VIII edizione. Rassegna di spettacoli degli Istituti Superiori e dell’immaginario giovanile.
Fifty Shadows of Jekyll & Hyde spettacolo di IIS Tartaglia-Olivieri.
Drammaturgia e Regia: Maura Paletti. Coordinamento: Veronica Sozzi – Dania Zanotto.
Bene e male, luce ed ombra. Doppia è anche la lettura che si può fare di La strana storia del dottor Jekyll e Mr. Hyde. Si può leggere come un giallo o una detective story oppure come una riflessione sul potere delle forze irrazionali sull’individuo. La posta in gioco è il riscatto dell’uomo dalle costrizioni della legge morale. Jekyll non vuole rinunciare a “… quella sua impaziente esuberanza…” che l’età non è riuscita a smorzare. Una volta scoperta la pozione, che lo trasforma in Hyde, Jekyll si libera dal rimorso, dalla vergogna. Nello spettacolo i personaggi di Jekyll e Hyde sono separati dal linguaggio teatrale. Jekyll si “muove” su un piano fisico, illuminato dai riflettori, a vista. Hyde rimane sempre nell’ombra, celato dal telo, mai visibile fisicamente. Anche gli altri protagonisti, Utterson e Enfild, sono doppi. Due attori si alternano nella parte, evidenziando il tema del doppio. La trasformazione, tramite la pozione, che dà vita a Hyde, viene raccontata con il linguaggio del video. La musica è composta appositamente per lo spettacolo da Alessia Trivella ed eseguita dal vivo. Le tematiche dell’opera appartengono a tutte le età, ma emergono in particolare nel periodo della crescita e della formazione della personalità.
Per info e prenotazioni: inventarisuperiori@viandanze.com – info@viandanze.com – FB – tel. 3346338182 – 3292710963.
Inventari Superiori è un progetto in rete di Viandanze Culture e Pratiche Teatrali, realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Brescia, in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano, il Liceo Scientifico Statale “A.Calini”, la Fondazione Brescia Solidale.
Direzione artistica: Faustino Ghirardini; coordinamento ed organizzazione: Diego Belli.